L’impegno sociale di Esseco si fonda su valori solidi di responsabilità individuale e collettiva. Le nostre scelte imprenditoriali mirano a generare valore per il territorio, creando opportunità occupazionali nel rispetto dell’ambiente. Crediamo che le persone siano il cuore pulsante dell’azienda: il loro benessere rappresenta per noi una priorità assoluta.
Esseco promuove un ambiente di lavoro inclusivo, basato sul rispetto delle diversità e delle pari opportunità, evitando ogni forma di discriminazione. Tutti i dipendenti sono inquadrati secondo il CCNL chimici industriali e beneficiano di tutele aggiuntive, come assicurazione sanitaria e previdenza integrativa. Per sostenere il loro potere d’acquisto, è stato inoltre concesso un aumento salariale del 5% sul nuovo Contratto Chimico-Farmaceutico.
La formazione è ritenuta centrale nella crescita professionale con una media di 30 ore per persona, principalmente dedicate a sicurezza, qualità e sviluppo tecnico.
Progetto formativo nato dalla collaborazione con l’Istituto Tecnico Industriale OMAR di Novara per rafforzare le competenze tecniche del personale interno. Esseco Academy, rivolto agli addetti agli impianti, prevede moduli annuali di circa 20 ore tra lezioni teoriche e pratiche, tenute da docenti qualificati dell’istituto. L’obiettivo è accrescere la consapevolezza e il senso di responsabilità dei collaboratori, favorendo allo stesso tempo un legame virtuoso con il mondo scolastico e il territorio.
Esseco fa parte del Comitato Tecnico Scientifico dell’Accademia Piemonte per la filiera Chimica, Farmaceutica e Biotech, un’iniziativa che promuove una formazione mirata e qualificata in stretta collaborazione con il mondo industriale. L’Accademia nasce per rispondere ai fabbisogni strategici delle imprese del territorio, offrendo percorsi formativi sia per l’aggiornamento dei lavoratori occupati sia per l’inserimento di persone inoccupate o disoccupate. Attraverso il confronto costante con le aziende del settore, Esseco contribuisce alla definizione di contenuti e programmi capaci di preparare nuove figure professionali, pronte ad affrontare le sfide del mercato e dell’innovazione.
Esseco dedica attenzione costante alla tutela della salute e della sicurezza dei propri collaboratori, integrando nelle strategie aziendali i princìpi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente. Abbiamo adottato una “politica di prevenzione degli incidenti rilevanti, della sicurezza e protezione della salute, dell’ambiente e dell’Energia” che definisce i criteri per la gestione sicura degli stabilimenti, unendo prevenzione, protezione e responsabilità.
Siamo parte attiva della rete WHP Piemonte (Workplace Health Promotion), che ci ha riconosciuti come “luogo in cui è incoraggiato il miglioramento dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, la promozione della partecipazione attiva e l’incoraggiamento delle capacità personali”.
Esseco mantiene un legame profondo con il territorio in cui opera, promuovendo iniziative volte alla crescita economica, sociale e culturale delle comunità locali. Parte rilevante del nostro management proviene dalla stessa area in cui sorgono i nostri stabilimenti, a conferma del radicamento nel contesto in cui operiamo.
Sosteniamo attivamente eventi, progetti e realtà locali di carattere sociale, sportivo e culturale, con l’obiettivo di contribuire alla vitalità e allo sviluppo della collettività. La nostra presenza sul territorio non si limita all’attività industriale, ma si traduce in un impegno costante per la valorizzazione delle persone e dell’ambiente che ci circondano.
Il progetto Essecorriamo nasce per promuovere uno stile di vita attivo tra i collaboratori, nell’ambito del programma WHP – Workplace Health Promotion. L’iniziativa si propone di contrastare la sedentarietà attraverso attività inclusive e non competitive, adatte a ogni livello di preparazione.
La partecipazione a eventi dedicati al movimento favorisce la condivisione di esperienze legate al benessere e rafforza una cultura aziendale orientata alla salute e alla qualità della vita. Un’azione concreta per favorire il benessere individuale e rafforzare la coesione all’interno della comunità aziendale.
Supportiamo Agil Volley, una delle realtà di eccellenza del territorio che milita nel campionato di Serie A di pallavolo femminile e che svolge un ruolo fondamentale nella crescita delle squadre giovanili locali, offrendo alle atlete un percorso formativo di alto livello. Al nostro impegno per lo sport si affianca il sostegno alla Polisportiva San Giacomo, che coinvolge quasi 600 iscritti in attività sociali e sportive, rivolte anche a bambini con disabilità, contribuendo all’inclusione e al benessere dell’intera comunità.
Sosteniamo con convinzione il patrimonio culturale del territorio, contribuendo alla valorizzazione delle sue eccellenze artistiche. Tra le iniziative supportate, rientrano i contributi alla Fondazione Teatro Carlo Coccia e al Castello di Novara, a sostegno delle rispettive attività culturali e dell’allestimento di mostre d’arte, promuovendo così l’accesso alla cultura e il dialogo con la comunità locale.
Istituzione di un fondo erogativo presso la Fondazione Comunità Novarese onlus per sostenere progetti socioassistenziali, sociosanitari e iniziative a favore del benessere della persona.
Tra le realtà supportate: la Croce Rossa Italiana, l’asilo e le scuole di Trecate, la Fondazione “I Bambini delle Fate” e la Fondazione Umberto Veronesi, a conferma di un impegno concreto verso il territorio e le fasce più fragili della comunità.