Ricerca e sviluppo

Ricerca e sviluppo

Il binomio ricerca-sviluppo orienta le scelte strategiche di Esseco, sostenuto da un programma di investimenti continui volti a mantenere costantemente attive le sinergie tra la sperimentazione, l’avanzata tecnologia industriale, la tutela ambientale e il confronto con le esigenze del mercato: così nasce l’innovazione.

Laboratori

Esseco è dotata di due laboratori Controllo Qualità, uno per ognuno dei suoi siti produttivi.

Le attività principali sono: il supporto analitico alla ricerca e sviluppo (R&D), il supporto ai processi chimici di fabbrica, l’analisi di autocontrollo HACCP, il Controllo Qualità, le analisi ambientali e le analisi di rilascio del prodotto finto.

Le certificazioni ISO 9001:2015 e FSSC22000 assicurano inoltre che il laboratorio operi con un sistema di gestione della qualità conforme agli standard internazionali, garantendo precisione, riproducibilità e affidabilità dei risultati. Questo significa un impegno continuo per il miglioramento dei processi e la soddisfazione dei clienti.

Progetti

ECO-Chem Innovations

Progetto candidato al bando SWIch della Regione Piemonte con l’obiettivo di promuovere soluzioni ad alto valore aggiunto per l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale.

Da un lato l’innovazione progettuale permetterà il recupero di energia attraverso la riduzione della temperatura dei gas in uscita dal forno zolfo e sfruttando meglio il calore di combustione dello zolfo, dall’altro si ridurrà il consumo idrico attraverso l’introduzione di un gruppo frigorifero abbinato a un air cooler di pre-raffreddamento.

Inoltre, con un nuovo impianto per la produzione di soluzioni per l’industria enologica di maggiori dimensioni si massimizzerà l’efficienza dei processi produttivi, anche attraverso l’interconnessione con la Smart Factory.

Esseco Innovazione

Avviato nel 2021 e concluso nel 2023, Esseco Innovazione è il programma sperimentale dedicato allo sviluppo di nuovi prodotti per il settore enologico e di nuove referenze per la chimica industriale.

Cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il progetto ha permesso di portare avanti attività di ricerca su fermentazione e stabilizzazione proteica dei vini, con l’obiettivo di semplificare i processi produttivi e migliorarne la qualità.

Scopri di più

Partner di ricerca

Politecnico di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Firenze