Sostenere il talento, la formazione tecnica e l’innovazione sostenibile: è con questo spirito che Esseco affianca l’Istituto Tecnico Industriale “G. OMAR” di Novara nel progetto MAD 63 AirGuardians, selezionato per rappresentare l’Italia all’International Exhibition for Young Inventors (IEYI), in programma durante l’Expo 2025 di Osaka.
Il progetto, ideato dagli studenti Maddalena Ghiselli, Alessio Biscaldi e Diego Zanotti, propone un sistema all’avanguardia per il monitoraggio e l’abbattimento di PFAS e microplastiche. Un’invenzione che unisce tecnologie a basso impatto ambientale, filtri con nanoparticelle magnetiche e modelli predittivi basati su intelligenza artificiale, dimostrando quanto la preparazione tecnico-scientifica dei giovani possa diventare motore di soluzioni concrete e innovative.
Accanto a noi, partner industriali di valore come Birla Carbon Italy e SARPOM – Società per Azioni Raffineria Padana Olii Minerali, che condividono la convinzione che solo attraverso collaborazioni solide tra scuola e impresa si possano affrontare con efficacia le sfide ambientali ed energetiche del nostro tempo.
In Esseco, crediamo profondamente nella chimica come forza positiva. Investire nei giovani significa alimentare competenze, passione e responsabilità. Significa accompagnare chi, con curiosità e ingegno, costruisce oggi le basi di un domani più consapevole, equo e sostenibile.
Siamo orgogliosi di sostenere questi studenti e di contribuire al loro percorso: perché il futuro si costruisce insieme, con gesti concreti, visione e fiducia.