Il modello sostenibile di Esseco tra innovazione, energia pulita e welfare aziendale

Il modello sostenibile di Esseco tra innovazione, energia pulita e welfare aziendale

31 Ottobre, 2025

Il Rapporto di Sostenibilità 2024 di Esseco Srl, società della divisione Esseco Industrial di Esseco Group, segna un nuovo passo avanti nella trasformazione sostenibile di uno dei poli chimici più significativi del Nord Italia. Specializzata nellaproduzione di zolfo e derivati, solfiti e prodotti chimici inorganici destinati a diversi settori industriali, dall’enologico all’agroalimentare, dalla cartaria alla farmaceutica, Esseco conferma un modello produttivo capace di coniugare innovazione e responsabilità. La rendicontazione evidenzia un triennio di obiettivi ESG(Environmental, Social and Governance) raggiunti e risultati che rafforzano il ruolo della chimica industriale come leva concreta per la transizione ecologica, l’innovazione e lo sviluppo territoriale.

Dai due stabilimenti produttivi di San Martino di Trecate (Novara) e San Cipriano Po (Pavia), Esseco prosegue il proprio percorso verso una chimica sempre più efficiente e responsabile. Nel 2024 le emissioni dirette sono diminuite del 29% rispetto al 2022, mentre quelle indirette da energia acquistata sono scese dell’85% (market based), grazie all’impiego esclusivo dienergia elettrica da fonti rinnovabili certificate e a un aumento del 13% dell’energia autoprodotta. Parallelamente, i consumi idrici si sono ridotti del 10% e i rifiuti pericolosi del 51%, con un incremento del rapporto tra materiali riciclati e rifiuti prodotti, oggi pari al 125%, segno tangibile di una gestione sempre più circolare delle risorse. Questi risultati sono stati raggiunti in un contesto di forte pressione sui costi energetici e sulle materie prime, confermando la resilienza del modello Esseco.

Il 2024 ha visto anche l’avvio di importanti progetti impiantistici:l’efficientamento del forno di combustione dello zolfo con il progetto “ECOChem Innovations”, l’introduzione del trattamento antiacido per la fusione dello zolfo e il completamento della nuova linea per la produzione di soluzioni a base di poliaspartato di potassio destinate al settore enologico. Ogni investimento impiantistico è pensato per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la sicurezza e rafforzare la competitività nel lungo periodo. Si è inoltre investito in un impianto fotovoltaico su tetto a San Martino di Trecate, ora in fase di installazione, primo tassello di un piano più ampio che prevede ulteriori investimenti anche presso lo stabilimento pavese di San Cipriano Po.

Sul fronte sociale, Esseco si conferma un’azienda solida e centrata sulle persone: il 99% dei dipendenti è assunto a tempo indeterminato, con una media di 31 ore di formazione per persona e un pacchetto di welfare aziendale in costante ampliamento, con l’aumento del 5% sul nuovo contratto chimico-farmaceutico per sostenere il potere di acquisto dei dipendenti. Nel 2024 l’ASL Piemonte ha riconosciuto lo stabilimento di San Martino di Trecate come luogo di lavoro che promuove salute” nell’ambito del programma WHP (Workplace Health Promotion). Per la prima volta nella sua storia, inoltre, Esseco ha aperto le porte al territorio con un Open Day che ha accolto circa 400 visitatori, tra famiglie, cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali, rafforzando il dialogo tra industria e comunità.

Anche sul piano della governance, la società ha consolidato il proprio modello di responsabilità introducendo il Codice di Condotta per i Fornitori e integrando i criteri ESG nei processi di qualifica, mentre i due stabilimenti hanno confermato i massimi riconoscimenti internazionali con lamedaglia Platinum di EcoVadis per Trecate e la Gold per San Cipriano Po.

“Il 2024 rappresenta un punto di arrivo ma anche di ripartenza –sottolinea Giuseppe Falsiroli, Amministratore Delegato di Esseco Srl – Abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi ambientali, sociali e di governance che ci eravamo posti per il triennio, riducendo le emissioni e i consumi, investendo in impianti più efficienti, in formazione e sicurezza sul lavoro. Questi risultati sono il frutto dell’impegno quotidiano dei nostri dipendenti e collaboratori, che con competenza e passione rendono possibile un modello di chimica italiana sempre più sostenibile e vicina ai territori”.

Il Rapporto di Sostenibilità 2024 conferma, dunque, la capacità di Esseco di conciliare produttività e responsabilità, contribuendo a un futuro industriale in cui l’innovazione diventa strumento di equilibrio tra impresa, ambiente e comunità.

Qui il Rapporto di Sostenibilità