La strategia d’impresa è ispirata a principi condivisi, impegni e buone pratiche di responsabilità sociale in linea con le migliori pratiche internazionali.
In accordo con il modello 231 e la certificazione UNI ISO 45001, è previsto il controllo di un Organismo di Vigilanza (OdV), che include tre membri chiamati a monitorare il funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del modello organizzativo e del codice etico societario in modo imparziale; l’OdV è incaricato anche di una procedura volta a far emergere eventuali criticità all’interno della Società.
Il controllo di legalità è affidato a un collegio sindacale composto da tre membri, mentre la revisione contabile spetta a una Società di revisione esterna. Il comitato di direzione, formato dal Direttore Generale e dai rappresentanti di tutte le direzioni aziendali, si incontra con cadenza bisettimanale per confrontarsi sullo stabilimento, la sicurezza e gli obiettivi.
Per favorire l’invio di segnalazioni di presunti comportamenti illeciti è stato predisposto un canale di whistleblowing gestito a livello di Esseco Group.
Per favorire l’invio delle segnalazioni è stato predisposto uno specifico canale di comunicazione con l’OdV, accessibile online in modalità anonima e conforme alla normativa sul whistleblowing.
Esseco adotta un sistema integrato per la gestione di qualità, ambiente e sicurezza certificato ISO 9001, 14001 e 45001, rafforzato dal SGS-PIR per prevenire incidenti rilevanti, in conformità alla direttiva Seveso III. I sistemi sono verificati da enti terzi e supportati da audit interni e ispezioni ufficiali.
Esseco possiede certificazioni per l’industria alimentare e aderisce ai rating di sostenibilità: nel 2024 ha ottenuto il riconoscimento “Platinum” di EcoVadis per il sito di Trecate e “Gold” per quello di San Cipriano Po, oltre a un punteggio di 88/100 su Open-es. Ha ottenuto, con il punteggio di tre stelle, il Rating di Legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
L’etica aziendale è garantita da un Codice Etico e da un Modello Organizzativo 231, condivisi con dipendenti e fornitori attraverso percorsi formativi mirati in tema di legalità, trasparenza e anticorruzione.
Esseco adotta un modello integrato di gestione dei rischi che include strumenti operativi, audit e un Business Continuity Plan (BCP) aggiornato periodicamente. Il piano garantisce la gestione efficace di eventi critici, tutela la continuità operativa e assicura la conformità normativa, coinvolgendo tutte le funzioni aziendali. Sono previsti protocolli specifici per affrontare emergenze.
Particolare attenzione è riservata ai rischi ambientali, alla salute e sicurezza sul lavoro e alla trasparenza nei rapporti con stakeholder strategici. La responsabilità della gestione del rischio è affidata all’Amministratore Delegato, supportato da un responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e da delegati qualificati.